Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
veloci!
Giorgio F.
Ottimo servizio
Paolo P.
KIT BATTERIA E...
Luca R.
Assistenza clienti
Carmelo C.
BBQ broil king
Nazzareno B.
Eccellente
Giacomo P.
superconsigliato
Alessandra V.
Bravi
Antonio C.
Impeccabili e...
Alessandra V.
Ottimo
Michele G.
Forno Clementi
Micaela G.
TERMOSTATO RINNAI
Vincenzo C.
Ok
Guglielmo C.
ottimo affare
Carmela
ottima scelta
Lucio
Completo!
Ivano G.
Filafob
Raffaella F.
Professionali...
Pasquale S.
Opinione
Emanuele C.
Affidabile AAA+++
Luigi
Ottimo acquisto
Giuseppe D.
Tutto perfetto
Bartolomeo S.
Gentilezza e...
Francesco M.
Prova a fare nuovamente la ricerca
All’interno della categoria più ampia dei manufatti cementizi rientrano: tubi, pozzetti, cordoli, anelli e chiusini. I pozzetti in cemento si ritrovano come raccordo in diversi tipi di impianti. Parliamo di manufatti in calcestruzzo armato di varie forme e dimensioni, interrati al di sotto del livello calpestabile. Le forme maggiormente utilizzate nella produzione di pozzetti cementizi sono il parallelepipedo a sezione quadrata o rettangolare il cilindro Entrambi sono chiusi alla base da un fondo in calcestruzzo, e alla sommità da un coperchio dello stesso materiale o in metallo. Il chiusino ha forma circolare, quadrata o rettangolare; prende più comunemente il nome di tombino, e rappresenta il coperchio di pozzetti di acquedotti, di fognature e a servizio delle linee elettriche e telefoniche. Il cordolo è un elemento costruttivo in cemento e ha la funzione di distribuire i carichi delle murature soprastanti e sottostanti attraverso il solaio. Richiede l’impiego di tondini longitudinali in acciaio e di staffe. Gli anelli di cemento armato, infine, sono ampiamente utilizzati per costruire pozzi e fosse settiche; vengono impiegati in strutture complesse, come le reti di gasdotti, grazie alla loro elevata resistenza.