Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
veloci!
Giorgio F.
Ottimo servizio
Paolo P.
KIT BATTERIA E...
Luca R.
Assistenza clienti
Carmelo C.
BBQ broil king
Nazzareno B.
Eccellente
Giacomo P.
superconsigliato
Alessandra V.
Bravi
Antonio C.
Impeccabili e...
Alessandra V.
Ottimo
Michele G.
Forno Clementi
Micaela G.
TERMOSTATO RINNAI
Vincenzo C.
Ok
Guglielmo C.
ottimo affare
Carmela
ottima scelta
Lucio
Completo!
Ivano G.
Filafob
Raffaella F.
Professionali...
Pasquale S.
Opinione
Emanuele C.
Affidabile AAA+++
Luigi
Ottimo acquisto
Giuseppe D.
Tutto perfetto
Bartolomeo S.
Gentilezza e...
Francesco M.
Prova a fare nuovamente la ricerca
ndichiamo con il termine calce una serie di materiali da costruzione, ottenuti per cottura a elevata temperatura di calcare, marmo, conchiglie e/o altri materiali contenenti carbonato di calcio. E’ possibile individuare due tipologie di legante per questo materiale: calce aerea e calce idraulica Utilizzi: Le Calci Idrauliche Naturali vengono contraddistinte dalla sigla NHL (Natural Hydraulic Limes): non sono modificate e non presentano materiali pozzolanici o idraulici. La normativa le distingue in tre diverse classi (NHL 2, NHL 3,5 e NHL 5), in base alla resistenza meccanica a 28 giorni La cosiddetta biocalce viene spesso utilizzata nell’ambito della bioedilizia: è una malta di calce idraulica dalla conformazione naturale. E’ un materiale da costruzione molto poroso e se ne contano diversi tipi tra cui la biocalce intonachino, la biocalce pietra e la biocalce rinzaffo il grassello di calce è un altro legante naturale considerato “ecologico”: viene utilizzato come legante per la realizzazione di malte tradizionali da muratura o da intonaco. E’ marcato CE secondo la direttiva 89/106/CE e la normativa UNI EN 459-1.